
- Questo sito
è stato creato onde poter offrire una breve ma esaustiva introduzione
al mondo della progettazione
e costruzione stampi per pressofusione alluminio.
La trasformazione dei metalli in prodotti finiti attraverso la tecnica
di pressofusione pressocolata è un'arte molto antica nota già nell'antico
ed evoluto mondo Egizio.
I materiali prevalentemente utilizzati sono:
- alluminio
e leghe
- rame
e leghe derivate (bronzi, ottone)
- magnesio
e leghe
- zinco
(zama)
- stagno
e leghe.
Il termine pressofusione, o presso colata, sta a indicare il procedimento
di colata in cui il riempimento dello stampo (forma) avviene sotto l'azione
di una pressione esercitata sul metallo fuso da un organo premente (macchina
per pressocolata, pressa). Come sopramenzionato ciò che da forma
al pezzo è lo stampo. Pertanto è indispensabile che la costruzione di
stampi per pressofusione sia effettuata con la massima precisione.
Nella costruzione
di stampi per pressofusione alluminio e leghe leggere essenziale
è la scelta dell'acciaio e del trattamento termico che sono variabili
fondamentali per dare allo stampo le caratteristiche tecniche-meccaniche
che lo rendano in grado di esercitare la sua funzione di pompa di calore.
|