\ STAMPI
PRESSOFUSIONE
Volendo analizzare il procedimento
per la costruzione stampi per pressofusione alluminio è indispensabile
ricordare che lo stampo per pressofusione è costituito da due parti:
- la parte fissa che è ancorata alla piastra fissa della macchina;
- la parte mobile che è invece ancorata alla parte mobile della macchina.
A volte sono necessari dei tasselli (carri laterali) per l'esecuzione di particolari figure del pezzo o in presenza di sottosquadri.
La costruzione stampi per pressofusione alluminio deve sempre prendere in considerazione i seguenti fattori: dimensione e forma, sollecitazioni meccaniche e termiche, raffreddamenti, caratteristiche della pressa. La fase di progettazione stampi per pressofusione alluminio Vha inizio al ricevimento dell'ordine contestualmente ai disegni definitivi e al capitolato richieste da parte del cliente. Viene preparato un disegno di assieme CAD 2D come bozza che viene poi sottoposta al cliente per l'approvazione.
Al ricevimento del benestare da parte
del cliente viene stilata la distinta base dei materiali da ordinare per
la costruzione completa dello stampo. Contemporaneamente l'ufficio tecnico
inoltra richiesta di approvazione al cliente nel caso in cui vi siano
eventuali quote dubbiose o proposte di miglioramento.
Completate le procedure sopramenzionate ha inizio la preparazione della
modellazione 3D di matrici, lame, tasselli e spine e contemporaneamente
ci si occupa della spunta completa del disegno pezzo.
Nella progettazione stampi per pressofusione alluminio è essenziale il
ruolo dell'ufficio tecnico che si prende carico della messa in tavola
di tutti i particolari 3D e della stesura completa dei disegni. Altro
compito dell'ufficio tecnico è la stesura di una distinta base dei normalizzati
da ordinare e la modellazione 3D di eventuali elettrodi.
|